
THE MAD4ONE AND URC HUBS
COLOR CUSTOMIZATION
INSURED SHIPPING
LEADTIME
THE MAD4ONE AND URC HUBS
Since the beginning we designed and manufactured specialty components intended for high-level, competition unicycles. Since ever the focus lies heavily on research and refinement for all products to provide competitors with reliable and innovative TOP Material. Over the years we developed 6 different types of hubs, including cotterless and standard ISIS hubs made of tempered Cr-Mo 4130 steel alloy, the 6-Pin and 6-Pin short as well as the standard ISIS hubs all made of aluminum alloy ERGAL AL-7075-T6.
In 2022 Mad4One develops and manufactures a new standard ISIS hub with a button on the central axis that lets you switch from normal fixed gear 1:1 to freewheel - the FLICK FLOCK hub is born.
The Mad4One Made in Italy Flick Flock ISIS Hub
Technical Features of the ISIS Flick Flock Hub
Material: outer shell made of two pieces of aluminum ERGAL AL-7075-T6, in anodized.
Axle and all internal mechanisms (consisting of 15 components) made of hardened steel.
Axe system: ISIS
Diameter Axle: 22 mm
Spoke holes: 36
Spoke hole diameter: 2.8 mm
Crank bolts: M12
Bearing spacing (center - center): 100 mm
Bearings wide: 12 mm Bearing
Diameter outside: 42 mm
Bearing Diameter inside: 22 mm
Flange width: 72 mm no disc side , 36 mm disc side
Flange diameter: 76 mm
Weight (incl.bolts and bearings): 1200 g
With standard 6 bolt mounting holes for disk brake
Fully removable hub internals for cleaning and maintenance without having to take off the spokes.
Freewheel made of 6 pawls and 30 clicks
Included in delivery: bolts, bearings, spacers
You have received the new Mad4One ISIS Flick Flock hub: what to know to use it properly and how to mount it:
IN GENERAL ON HUBS
INTRODUCTION
There are several different interfaces, each one defines the family to which the part belongs. Only hubs and cranks belonging to the same family can be mounted and used together. Standard families are the Square or Cotterless and the ISIS drive interface. Standard hubs and cranks can be used also mixing the products of different brands. There are also manufacturers who develop their own drive interface, that are called non-standard or proprietary. Hubs and cranks of these non-standard families are not compatible with any others and should only be used in coupling with components made by the same producer. Proprietary families were very common in the past and almost every manufacturer had its own proprietary interface. Today the proprietary interfaces available on the market are, the QuAx QX Q-Axle and the Mad4One 6-Pin and 6-Pin Short.
TWO IMPORTANT ASPECTS
The distance between the flanges: the more distant the hub flanges from which the spokes start, the more inclined the spokes will be and the stronger the wheel will be. On the contrary, the wider the flanges are, the less space will be available for the frame and the bearing holder. In order to provide full compatibility of our hubs with all the frames on the market, the distance between the flanges of our hubs is approximately 68 mm (100 mm hub). Another aspect to consider is the Q-factor. The Q-factor is basically the distance between the pedals. The higher the Q-factor, the better the static lateral balance will be, but this has little relevance in unicycling, because in our sport the lateral balance is mostly a dynamic balance. The lower the Q-Factor, the more efficient and powerful your pedaling will be and the easier it will be to pedal in one-foot. It depends on both the size of the hub and the shape of the cranks. As in cycling, unicycling is always looking for maximum fluidity and the Q-Factor tends to be as low as possible. As regards the cranks: they will have Q-Factor equal to zero if they are at 90° with respect to the hub. In this case a further improvement of the Q-Factor is possible only by using a narrower hub. In freestyle competitions often hubs of 90 mm or less are used instead of the standard 100 mm.
THE MAD4ONE HUB 6-PIN SHORT
The Mad4One unicycle for speed track, the Race Evolution, developed in 2011 (5 gold medals with S. Kobayashi at the World Championship 2012 in Bressanone - UNICON XVI) and further improved in 2018 (8 gold medals with Niklas Wojtek and Alina Czimek at the World Championship 2018 in South Korea - UNICON XIX), has a specifically designed interface. Why have we moved away in this case from the ISIS concept and therefore from a standard approach? To increase the effectiveness of the pedal thrust it was necessary to reduce the distance of the feet from the center. To achieve this goal we developed a hub-crank interface that is less bulky than the ISIS one.
LA HANDLE SADDLE, LA SELLA PIU' ROBUSTA E LEGGERA
IDEATA DA MAD4ONE
La Handle Saddle è composta dalla BASE, ovvero una maniglia con le caratteristiche e nelle versioni descritte qui di seguito:
Materiale: lega di alluminio AL6061-T6
Finitura: anodizzata in nero
Compatibile con tutti i tipi di tubo sella standard
Fornita con 4 viti M6
Lunghezza S : 35 cm
Lunghezza M : 43 cm
Lunghezza L : 53 cm
Peso S : 390 gr incl. viti
Peso M : 465 gr incl. viti
Peso L : 550 gr incl. viti
La finitura della Base e della MAD-Extension la puoi realizzare tu, in base alle tue idee e al tuo progetto, perchè LIBERTA' è anche questo.
La base corta viene prevalentemente usata per le selle URBAN (cuscino centrale, maniglia libera anteriore e posteriore), ma ci sono diversi estimatori anche della versione corta con cuscino completo. La base corta è stata la prima ad essere realizzata e pensando all'uso Urban non è particolarmente sottile al centro (80mm) mentre sia la media sia la lunga hanno subito un processo di affinamento che in tre lotti prodotti ha visto la base stringersi di 12mm rispetto alla base corta.
La Handle Saddle è nata per il mondo Urban dove la sella è usata principalmente con le mani e dove la presa veloce e sicura sono un plus importante.
Il doppio loop aperto con il grip ha lo stesso diametro di un manubrio da bicicletta ed ecco il nome Handle Saddle ed offre una possibilità di gestione della sella che le altre selle non possono offrire.
Con le selle Urban la comodità di seduta è ridotta al minimo.
TRIAL
Abbiamo realizzato due versioni. Una dedicata al TRIAL dove, oltre alla robustezza e maneggevolezza è molto importante è la leggerezza. La Handle Saddle versione TRIAL è la più robusta e leggera del mercato.
FLATLAND e STREET
La Handle Saddle per Flatland e Street pesa 100 gr in più della Trial perchè abbiamo aggiunto una zavorra di centraggio per garantire una rotazione bilanciata e stabile durante l'esecuzione di unispin veloci. Il cuscino di questa Handle Saddle è ca. 3cm più lungo della versione Trial.
Successivamente abbiamo realizzato le selle con il cuscino intero dove la comodità di seduta è uno degli aspetti a cui abbiamo dato maggior attenzione.
Non tutti usano il monociclo nello stesso modo e non tutti hanno la stessa forma anatomica.
Per adattarsi alle diverse esigenze abbiamo realizzato sia un cuscino stretto sia uno più largo, anche gli intagli di scarico della pressione sono differenti.
Questi due cuscini possono essere montati su tutte le basi in alluminio.
In futuro avremo dei nuovi cuscini e una base corta più stretta con diversi cuscini pensati sia per il freestyle sia per l'hockey ... ma questo è solo un progetto che speriamo di realizzare nei prossimi anni.
La Media è la regina del Muni perchè permette un tenuta della sella molto sicura ed un uso del freno laterale che è più facile.
Chi è abituato ad azionare il freno dal davanti dovrà cambiare abitudine, ma gli sforzi iniziali saranno ripagati da un aumento della sicurezza e delle possibilità, non vorrete più tornare alla sella tradizionale.
La sella Media con grip in silicone e senza freno è molto interessante nel race dove la possibilità di tenere saldamente la sella contrastando le oscillazioni laterali permettono un aumento della velocità soprattutto in curva.
Naturalmente chi è abituato con la sella tradizionale avrà bisogno di un periodo di allenamento specifico per imparare ad usare al meglio la Handle Saddle nel race.
Pensata per la strada e distanza permette di spostare in avanti le mani assumendo una posizione più comoda.